Da semplice contenitore a opera d’arte.
Si dice anno nuovo, vita nuova.
Io lo vedo come nuova occasione per creare delle collaborazioni interessanti con aziende e nuovi clienti.
Questo è il servizio dedicato agli importatori internazionali:
grossisti e distributori.
Questa è la volta di un bianco:
il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Forteto San Leo.
Il Verdicchio è una vino dalle origini antiche, coltivato per la maggiorparte nelle Marche.
Ad Ancona nella zona dei Castelli di Jesi, e a Macerata in quella di Matelica.
Il suo nome deriva dal colore delle sue uve, verdoline.
E’ anche conosciuto con il nome di Verdeca e Verduzzo.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Forteto San Leo ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Ha un profumo delicatamente floreale e fruttato.
Il suo gusto è corposo e sapido con finale di mandorla.
La prima cosa che appare agli occhi è la tipicità della bottiglia, a forma di anfora, davvero unica nel suo genere.
Questa tipologia di bottiglia è anche usata per imbottigliare l’olio.
E’ usata anche per l’imbottigliamento di alcuni vini francesi in Provenza.
La bottiglia prende ispirazione dalle antiche anfore etrusche.
Fu creata da un ingegnere, tale Antonio Maiocchi che la progettò nel 1953 per una famosissima cantina delle Marche.
E’ evidente che la bottiglia attira molto l’attenzione.
Nel corso degli anni sempre più persone nel mondo del design: architetti, ingegneri, stilisti etc… cominciarono ad apprezzare questa bottiglia dalla forma sinuosa.
Ultimamente è stata esposta ad alcune mostre, per poi arrivare
al Museo dell’Ara Pacis di Roma, alla mostra: Disegno e Design.
L’Ara Pacis è un Museo molto importante per le esposizioni dedicate al Design e alla cultura del Made in Italy.
Quindi possiamo considerare la bottiglia del Verdicchio una vera e propria opera d’arte moderna.
Vuoi sapere come fare, per avere il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Forteto San Leo?
Se ti iscrivi alla newsletter, scaricando l’ebook gratis, avrai accesso alle promozioni con condizioni vantaggiose.
P.S. Non vorrai perderti l’occasione di portarti a casa questa opera d’arte, esporla nel tuo negozio e poi farla vedere ai tuoi clienti.
Se la bottiglia è un’opera d’arte, pensa a cosa c’è dentro.

